In origine si tratta di un composto dal sintagma lat. pratum maius «prato maggiore», probabilmente per designare
un’estensione erbosa più grande di quelle riscontrabili all’intorno.
La d, che non è presente nella forma dialettale
Premàio Permài, rappresenta un’epentesi secondaria.